Home » Piattaforme » Sky » Disdire Sky. Come fare disdetta a Sky

Disdire Sky. Come fare disdetta a Sky

Come disdire Sky

Abbonarsi ai servizi Pay TV di Sky generalmente è molto semplice, basta un colloquio telefonico con un operatore e in pochi giorni è possibile avere accesso a tutti i contenuti trasmessi, tra film, serie tv, Sport, documentari e tanto altro.

Se invece, si tratta di dover disdire Sky, la procedura non è così veloce e immediata, inoltre, bisogna tener conto di alcuni fattori, tra cui condizioni del contratto e scadenze.

Infatti, se non si tengono in considerazione le condizioni e le tempistiche del contratto sottoscritto, il rischio di finire in procedure di recesso che portino a costi supplementari è molto alto.

Per evitare questo tipo di inconveniente, vi spiegheremo come fare disdetta a Sky nel modo corretto ed entro i termini giusti.

COME FARE DISDETTA SKY SENZA IMBATTERSI IN COSTI AGGIUNTIVI

L’abbonamento con Sky dura in genere 12 mesi e si rinnova ogni anno automaticamente, questo vuol dire che ci sono a disposizione due opzioni. La prima è quella di aspettare la scadenza naturale del contratto e richiedere l’annullamento del rinnovo per l’anno successivo, oppure, recedere anticipatamente dall’offerta.

Aspettando la scadenza naturale non si paga niente, mentre nel secondo caso si deve versare una piccola somma indicata dall’operatore nel contratto, più eventuali cifre legate a promozioni di cui si è usufruito senza rispettare i termini di tempo ed eventuali penali per la mancata restituzione delle apparecchiature.

Se l’abbonamento a Sky è stato sottoscritto da meno di due settimane e si desidera tornare indietro, è possibile sfruttare il diritto di recesso entro i 14 giorni e chiedere di annullare l’abbonamento a costo zero con ottenimento del rimborso dei costi eventuali per l’attivazione del servizio Sky.

In caso di recesso anticipato il costo dell’operatore è di 11,53 euro, quello per la mancata restituzione delle apparecchiature è di 30 euro, mentre per ogni decoder MySkyHD non restituito la somma è di 150 euro.

Tutte le apparecchiature devono essere restituite entro 30 giorni dal momento in cui vi è stata l’effettiva cessazione del contratto presso un centro Sky, richiedendo la ricevuta di consegna.

Leggi anche: cosa è Sky Calcio, cosa comprende?

Per quanto riguarda le promozioni, nel caso in cui sono stati ricevuti degli sconti per i mesi in cui si è utilizzato l’abbonamento senza rispettare i termini e le tempistiche indicate nel contratto, bisognerà restituire oltre i costi sopracitati, anche la somma equivalente agli sconti ricevuti.

Tutti i costi indicati possono subire variazioni da parte di Sky, per questo motivo invitiamo a prenderne visione e restare aggiornati sul sito ufficiale dell’operatore di Pay Tv.

Leggi anche: offerte Sky dopo disdetta

I MODULI PER LA DISDETTA SKY

È possibile utilizzare uno dei moduli messi a disposizione da Sky in base al tipo di abbonamento che si vuole disdire, tra contratto Sky, Sky e Fasteweb-Satellitare.

I moduli possono essere visionati qui, dopo aver scelto quello utile, è necessario compilare tutti campi indicando i dati anagrafici del titolare dell’abbonamento e il codice cliente Sky e poi salvare e scaricare il documento in formato PDF sul pc.

La lettera di disdetta scaricata va stampata, firmata e poi inviata tramite raccomandata A/R all’indirizzoSky Casella Postale 13057 – 20141 Milano.

La richiesta di recesso deve essere avviata con almeno 30 giorni di anticipo, tenendo conto che ne serviranno altri 30 per essere processata, il che vuol dire che la disdetta Sky sarà effettiva solo un mese dopo l’invio della raccomandata.

Categorie Sky

Lascia un commento