Home » Da Vedere » Serie Simili » Mi chiamo Francesco Totti, cose simili. Altri docufilm da vedere

Mi chiamo Francesco Totti, cose simili. Altri docufilm da vedere

Cosa vedere dopo aver visto Mi Chiamo Francesco Totti. Mi chiamo Francesco Totti è un docufilm sulla vita del capitano più amato della storia calcistica della Roma. Il documentario racconta la vita privata e calcistica sin dal suo esordio. Sono diversi i momenti toccanti e coinvolgenti all’interno del film che si può vedere su Prime Video. Non è l’unico docufilm presente sulla piattaforma di Amazon, insieme al calciatore troviamo infatti i protagonisti del mondo della musica e della moda.

Questo è un format molto interessante, che ha preso il via su Prime Video già da qualche anno e i contenuti per chi vuole saperne di più sulle star della musica, del calcio e del cinema sono molto interessanti. Spesso in questi documentari vi sono gli aspetti più intimi e personali dei cantanti o dei calciatori protagonisti. Nota al grande pubblico è anche la serie The Ferragnez, girata anch’essa sotto forma di documentario ma non si tratta di un film bensì di una serie. Andiamo a vedere invece quali sono i documentari da vedere tutti d’un fiato.

Mahmood: Nel documentario vi sono i momenti live del cantante milanese, la sua famiglia, le collaborazioni artistiche e la gavetta che ha dovuto affrontare Mahmood da giovanissimo fino al fatidico Xfactor e alle vittorie sul palco dell’Ariston. Momenti difficili e attimi di stupore e felicità. Il cantautore milanese racconta i momenti di disagio e di vergogna, molto carine le testimonianze della mamma, che raconta le tante parole non dette dal figlio ma espresse dentro le sue canzoni. Il vissuto di Mahmood, le origini, l’abbandono del padre e il suo riuscire ad alienarsi in un altro mondo, per poi dar voce e parole a quelle paure e sofferenze attraverso la scrittura.

Ferro: Questo docufilm è molto intenso e pone l’attenzione su quelle che sono state le difficoltà personali del cantante italiano tra i più amati di sempre. La sua vita tra i banchi di scuola a Latina, il successo e i demoni più difficili da superare, la vita sentimentale e il suo trasferimento in America. La paura di non farcela e anche la voglia di mollare tutto e andare via. E’ un documentario molto empatico, è difficile non voler bene a Tiziano Ferro, persona comune con tutte le sue difficoltà e i suoi sogni. Un docufilm completo e molto emozionante che risalta quegli ostacoli che possono riguardare da vicino molti giovani, già tra i banchi di scuola. Con grande umiltà, Tiziano Ferro si mette a nudo e si racconta.

Sbagliata Ascendente Leone: In questo docufilm è Emma Marrone che si racconta. Una delle voci femminili di successo nel panorama musicale italiano. La sua passionalità e umiltà vengono raccontate in questo contenuto presente su Prime Video. Le tournée, il suo team e l’amicizia con la sua manager che da sempre la sostiene, le collaborazioni e anche qui i momenti bui della cantante salentina, le grandi sfide, gli imprevisti e la sua famiglia sempre presente nella vita di Emma e dalla quale lei stessa ama tornare nei momenti di tranquillità. Non manca il racconto della malattia, le ricadute e la voglia di ricominciare a cantare. La vittoria di Amici e il Festival di Sanremo, ma quel che trapela è il suo essere donna prima ancora che cantante e il suo battersi per la libertà d’espressione femminile.

Ultimo, Vivo con i Sogni Appesi: Questo è il docufilm sulla vita di Ultimo, sulla scia degli altri documentari, anche qui il cantante romano si racconta, è presente la quarantena e il lockdown che ha scosso anche i programmi del cantante. Ultimo parla di musica come un’ossessione e da lì la difficoltà di non riuscire a cantare davanti ad un pubblico per tre anni. Ultimo è giovanissimo ma suona e canta sin da piccolissimo proprio per riuscire a placare quel senso di irrequietezza. Un tutt’uno con il suo pianoforte, son diverse le scene in cui suona e scrive, cercando di mantenere saldo il suo obiettivo di tornare a suonare live negli stadi e di superare nel migliore dei modi il blocco da pandemia che in tanti hanno subito, ma di cui lui parla apertamente. E’ un perfezionista, una persona che vive di musica e non può far altrimenti.

Lascia un commento