Sky Cinema è il pacchetto che comprende il gruppo di canali totalmente dedicati alla settima arte. È un pacchetto interessante? Vale davvero la pena abbonarsi e farsi Sky Cinema? Nuova puntata delle complete recensioni di UpGo.news. Oggi vi raccontiamo tutto di Sky Cinema, descrivendone punti di forza e punti deboli. E come sempre, lasceremo spazio alle vostre opinioni. Iniziamo subito, con una brevissima descrizione del pacchetto. Questa guida è stata aggiornata l’ultima volta il 13 marzo 2019.

Paradiso per gli amanti del cinema, eden per i drogati delle maratone di settima arte. Sky Cinema è il brand di Sky Italia interamente dedicato ai film, vecchi e nuovi. Slogan del pacchetto è “una prima visione, ogni giorno”. Sky Cinema rispetta questa ambiziosa promessa? Assolutamente sì. In termini numerici Sky Cinema non ha paragoni e davvero, programma ogni giorno, una o anche più prime visioni assolute.
Ovviamente, tanta quantità che non sempre significa qualità. Ma qui entriamo nel campo dei gusti personali. È un pacchetto molto vasto che si fa pagare profumatamente quindi programma un numero di film davvero vasto così da andare incontro a profili di pubblico molto diversi.
Ecco, la quantità è evidentemente un pregio ma anche un difetto, perché all’inizio rende difficile orientarsi tra i tanti film del catalogo. Un po’ di ordine viene offerto dalla suddivisione tematica dei canali. Le reti a marchio Sky Cinema sono in totale 9.
Il più recente restyling del pacchetto cinema è avvenuto l’8 marzo 2019
Escludiamo dal nostro conteggio i timeshift, ovvero quei canali che trasmettono la stessa programmazione del canale principale a distanza di una o 24 ore.
Come dicevamo, ci piace la suddivisione tematica dei canali. Funziona molto bene e dopo pochi giorni di utilizzo siamo rimasti perlopiù sintonizzati su Sky Cinema Uno, il canale principale dove vanno in pratica quasi il 100% delle prime visioni assolute e Sky Cinema Suspense, canale spiccatamente maschile con una programmazione che va dall’action all’horror.
Facciamo adesso una breve panoramica dei contenuti di questo articolo:
In questo post parliamo di...
Quali sono i canali Sky Cinema
Sky Cinema Cult e Classics e il nuovo Sky Cinema Due
Manca Sky Cinema SciFi. Manca da morire
Un canale Sky Cinema d’animazione
I canali temporanei Sky Cinema
I canali Sky Cinema del passato
I canali “aggiuntivi” Mediaset Premium
Sky Cinema sul digitale terrestre
Now Tv è più economica ma anche più semplice
Conviene modificare il proprio abbonamento e aggiungere Sky Cinema?
Quali sono i canali Sky Cinema
Ecco l’elenco dei canali compresi nel pack Sky Cinema. Come detto, escludiamo dalla lista e dal generale conteggio, a differenza di quanto fa Sky, i timeshift, ovvero i canali che ripropongono la medesima programmazione ad orario differente. Con le funzionalità on-demand, secondo noi i timeshift hanno perso buona parte del loro significato. I canali con una programmazione vera e propria sono quindi i seguenti:
- Sky Cinema Uno
- Sky Cinema Due
- Sky Cinema Collection
- Sky Cinema Family
- Sky Cinema Action
- Sky Cinema Suspense
- Sky Cinema Romance
- Sky Cinema Drama
- Sky Cinema Comedy
Sky Cinema Uno
Come detto, il grosso delle prime visioni le troverete su Sky Cinema Uno. Il lunedì sono programmate le premiere di maggior richiamo. Ottimo canale che, per ovvie ragioni, copre un po’ tutti i generi.
Sky Cinema Cult e Classics e il nuovo Sky Cinema Due
Sky Cinema però non è soltanto prime visioni. Prima del restyling dell’8 marzo 2019 Sky Cinema proponeva una interessante doppietta di canali, per certi versi simili: Cult e Classics. Due punti di riferimento per trovare film datati ma assolutamente da rivedere e rivedere ancora con una buona l’organizzazione di cicli a tema.
Queste due reti sono state sostituite dal nuovissimo Sky Cinema Due, che ha l’innesto di qualche prima visione assoluta ma comunque un orientamento spiccato verso il cinema d’autore o comunque di grande qualità.
Insomma si ha la godibile sensazione del cineforum ma con la comodità del sofà di casa. Evvai. Sky Cinema Due ci piace un sacco.
Manca Sky Cinema SciFi. Manca da morire
Prima grossa critica alla struttura dei canali tematici. Ma magari, anche qui, è un fatto di gusti. Manca un canale scifi. In Italia manca praticamente da sempre. C’ è stata nella storia della televisione digitale una limitata presenza del canale SyFy come finestra brandizzata di Steel (su Mediaset Premium) e una versione fantascientifica ma piuttosto modesta di AXN, chiamata appunto AXN SciFi. Esperimenti piccoli e ormai pure defunti.
Insomma, su Sky Cinema speravamo di trovare un punto di riferimento, h24, per il genere fantascienza e invece niente. Il materiale per fare un ricco palinsesto c’ è e anche in abbondanza visto che una rete tematica potrebbe anche prevedere cose di genere horror e fantasy.
Sky Cinema Suspense è un canale molto interessante ma che copre davvero troppi generi. Ma andiamo avanti con la nostra recensione di Sky Cinema, parlando di un altro grande assente.
Un canale Sky Cinema d’animazione
La cugina Sky Uk ha il bellissimo Sky Cinema Disney. Contenuti d’animazione h24 vengono resi a volte disponibili su alcuni canali temporanei (più avanti in questa recensione andremo a vedere cosa sono i temporary). Fatto sta che ad esclusione di alcuni periodi particolari, manca un canale di animazione sempre acceso. E anche qui materiale, magari con una sinergia con Disney si potrebbe trovare. C’ è comunque il buon Sky Cinema Family che programma contenuti pensati per un pubblico che guarda la tv insieme ai bambini ma non necessariamente cartoni. Peccato.
I canali temporanei Sky Cinema
Promozione da 10 e lode per le iniziative temporanee che tengono estremamente vivo il pacchetto. Sky Cinema lancia ormai ogni mese dei temporary channel, ovvero dei canali temporanei super tematici dedicati ad una saga, ad un genere, ad una festività. In genere queste versioni speciali occupano Sky Cinema Collection che per le diverse occasioni cambia provvisoriamente nome.
Ci siamo goduti Sky Cinema David di Donatello, Sky Cinema Halloween, Sky Cinema Rocky, Sky Cinema Principesse, Sky Cinema 007.
I film poi sempre quelli sono ma animare con delle iniziative speciali il network di canali Cinema è una cosa davvero interessante. Che dà un po’ la sensazione di vivere in un cineclub aperto notte e giorno.
I canali Sky Cinema del passato
Meritano una brevissima menzione due canali presenti nel passato e oggi non più disponibili. Sky Cinema 3D, ovviamente dedicato alla moda delle tre dimensioni, tecnologia mai effettivamente decollata (per fortuna, secondo noi). E poi c’è stato per un paio d’ anni il canale Sky Cinema Italia, ovviamente dedicato a rassegne solo italiane. Non sappiamo perché questa rete sia stata spenta ma effettivamente potrebbe essere anche oggi una proposta appassionante, con una programmazione h24 dedicata al cinema di casa nostra. Ma andiamo avanti con la nostra review…
I canali “aggiuntivi” Mediaset Premium
A seguito del grande armistizio della tv che ha riavvicinato Sky al Gruppo di Cologno Monzese, i canali a tema cinema editi da Mediaset Premium sono approdati nel pack cinema di Sky. Una novità assoluta. Quindi oggi il pack cinema di Sky è costituito dai canali a marchio Sky Cinema più quelli cinema Premium. I canali di Mediaset sono questi qui:
- Premium Cinema
- Premium Cinema Comedy
- Premium Cinema Energy
- Premium Cinema Emotion
Il Premium Cinema principale è il più interessante e svolge un po’ la stessa funzione di Sky Cinema Uno ma in maniera decisamente più ridotta. Le prime tv, pochine, trasmesse dai canali a marchio Premium vanno praticamente tutte sul canale principale Premium Cinema. Gli altri canali servono solo a tematizzare maggiormente l’offerta.
Sono canali interessanti? Tutto sommato sì. Da soli non valgono moltissimo ma all’interno della già ricchissima offerta Sky Cinema rappresentano comunque un valore aggiunto. Al momento Mediaset Premium ha l’esclusiva della major americana Warner (la Universal è stata persa da Mediaset ed è ora passata a Sky).
Quindi i film della Warner li troverete sui canali Mediaset Premium e non sulle reti a marchio Sky. Mediamente, per il tempo nel quale abbiamo potuto testare i servizi, si tratta di 5 o 6 prime visioni al mese.
Sky Cinema sul digitale terrestre
Come sapete, a seguito dell’accordo con Mediaset, Sky è disponibile anche sul digitale terrestre italiano, in una versione comunque più limitata. Meno canali e meno contenuti, visto che sul DTT la banda a disposizione è quella che è. Ecco, nel suo concentrato di canali di qualità che Sky mette sul digitale terrestre, sono completamente assenti quelli della famiglia Sky Cinema.
Quindi occhio, Sky Cinema sul digitale terrestre non c’ è proprio. L’offerta cinema, probabilmente per un fatto di accordi tra i due gruppi, è rappresentata dai canali a marchio Premium Cinema sui quali abbiamo detto la nostra poco più sopra.
Grande peccato. Bocciata quindi, l’offerta a tema cinema di Sky sul digitale terrestre. Ci dispiace ma Sky Cinema e Premium Cinema non si possono proprio paragonare. Quindi, se siete amanti del cinema e comunque per voi la parte cinematografica è essenziale per la scelta della vostra pay tv preferita, lasciate perdere per il momento Sky Digitale Terrestre.
Sky Cinema su Now Tv
Non tutti sanno che Sky ha anche una sua versione internet tv. Si chiama Now Tv e se volete potete leggere la nostra opinione generale sul servizio Now Tv andando a questo link. In questo paragrafo, nello specifico, analizzeremo l’offerta Sky Cinema veicolata su Now Tv. Quali sono le differenze tra il cinema di Sky e il cinema di Now Tv?
Now Tv non ha propriamente contenuti autoprodotti. Altro non fa che veicolare i canali di Sky. Now Tv costa molto di meno di un abbonamento a Sky standard. Tuttavia l’offerta non è così povera, anzi. Il rapporto qualità prezzo del pack cinema su Now Tv è davvero eccezionale.
Ci sono tutti gli 8 canali principali di Sky Cinema e ovviamente c’ è una ricca sezione on-demand, sempre accessibile, attraverso la quale è possibile fruire di moltissimi titoli. Quelli di maggior richiamo e le prime visioni, ad esempio, ci sono tutti.
Su Now Tv mancano i canali cinema di Premium. Li abbiamo recensiti sopra. Per carità, offrono qualche film in più ma niente di imperdibile. Quindi, visto il costo estremamente contenuto della internet tv di Sky, non possiamo che promuovere a pieni voti questa opzione non troppo conosciuta: Sky Cinema via Now Tv.
Now Tv è più economica ma anche più semplice

Now Tv alla nostra prova dimostra di riuscire a restituire il buon HD dei canali Sky Cinema. La grande differenza tra Now e Sky è nella semplicità del rapporto contrattuale. E questo è il vero grande punto di forza di Now Tv e il mega punto debole di Sky.
La formula di abbonamento, con la quale rinnovo online quando ho voglia e se non ho più voglia non pago e disdico è moderna, attuale e digitale. L’idea di Sky Italia di continuare a vincolare per mesi i propri clienti, con contratti troppo complicati è assolutamente legata ad un concetto ormai passato di pay tv. Lo abbiamo già scritto in altri post: Sky dovrà diventare decisamente più friendly, sopratutto sul fronte della sottoscrizione.
Il nostro consiglio per quanto riguarda Now Tv è di utilizzarla con il dispositivo creato ad hoc: ovvero il Now Tv Smart Stick. Un doodle abbastanza economico che permette di accedere all’intera offerta NOW semplicemente collegando l’oggettino al televisore. Bello, bellissimo il telecomando dello stick.
Conviene modificare il proprio abbonamento e aggiungere Sky Cinema?
Diciamolo chiaramente: secondo noi il pack cinema è quello di maggior pregio all’interno della ricca offerta di Sky Italia (insieme ovviamente a Sky Calcio, per i tifosi del pallone). Mentre l’offerta di Sky sulle serie tv potrebbe trovare in Netflix o in Prime Video delle valide alternative, il cinema di Sky non teme davvero confronti e per il momento non ha concorrenti troppo forti tra gli over the top e i servizi di tv in streaming.
In Italia, per gli amanti del cinema, non esiste una proposta tanto ricca di film trasmessi a pochi mesi di distanza dalla programmazione in sala.
Se volete aggiungere al vostro abbonamento Sky il pacchetto cinema, potete guardare i costi aggiornati delle varie combo. Trovate i prezzi e le offerte, sempre aggiornate a questa pagina di UpGo.news.
Conclusioni alla recensione di Sky Cinema

Sky Cinema ci piace. È divertente ed ha davvero una proposta di film di tutti i tipi. Ci siamo divertiti per settimane nella nostra lunga prova, senza trovare particolari difetti sul fronte della proposta editoriale. Come detto, resta qualche dubbio sulla proposta commerciale di Sky. Ancora troppi vincoli, con abbonamenti il più delle volte venduti con durate minime di 12 o 24 mesi.
Su questo fronte, non solo Sky Cinema ma tutta Sky può migliorare di molto.
Come sempre, le nostre recensioni non hanno la benché minima intenzione di ergersi a verità assolute. Quanto condiviso rappresenta solo la nostra opinione, le nostre idee e la nostra prova diretta dei servizi di Sky.
Ora vogliamo sapere la vostra. Cosa ne pensate di Sky Cinema? Siete dei felici telespettatori Sky o pensate che su Sky Cinema diano sempre gli stessi film? Vi lasciamo con una nostra piccola scheda riepilogativa, con i pro e i contro di Sky Cinema, sempre secondo noi. E buona scorpacciata di film!

Film Sky Cinema 2019
I film della stagione più attesi, in programmazione sui canali Sky Cinema:
- Jurassic World
- Avengers Infinity War
- La forma dell’acqua
- Nelle pieghe del tempo
- Red Sparrow
- The Greatest Showman
- Tomb Raider
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Wonder
- Ferdinand
Con tutto il rispetto non credo che sia come dici tu , ovvero cinema2 è solo ex cinema cult mentre il cinema classics lo hanno sparpagliato nei vari generi sottodivisi : non sò se mi spiego . In pratica hanno semplicemente seguito il modello di Mediaset Premium , addirittura inserendo cinema2 che loro già avevano : quindi , dove sono tutte queste grandi novità ???
Un Tuo assiduo lettore :-)))
Probabilmente hai ragione Fabio. Sky Cinema 2 sembra più un “cult” rivisitato. Si tratta però di una bella promozione per un canale del genere e che potrebbe regalare belle sorprese.
Film spesso vecchi, le anteprime spesso vecchie di anni, i film usciti da poco ci sono ma a pagamento su prima fila!!
Le serie poi le danno col contagocce, è davvero odioso dover attendere una settimana per vedere un’altra mezzora della serie! Infatti non le guardo su Sky solo per questo motivo.
Poi.. tanta e troppa pubblicità in generale che vedo aumentare di anno in anno al limite del sopportabile visto che pago!
Sono abbonato da oltre 10 anni ma credo che disdicerò e andrò si Netflix, nessuna pubblicità, le serie tutte e subito!